Tutto, ma proprio tutto cio' che attiene l'eziologia delle malattie risiede nel nostro cervello, o meglio se proprio vogliamo essere iper precisi, tutto sta nelle suddivisioni del nostro cervello in quelli che anche la medicina ufficiale denomina "foglietti embrionali". Gli embriologi tradizionali suddividono lo sviluppo embrionale secondo tre cosiddetti foglietti embrionali: l’endoderma, il mesoderma e l’ectoderma. Tali strutture si formano già all’inizio dello sviluppo dell’embrione e dalle quali derivano tutti gli organi ed ogni cellula del corpo. La medicina ufficiale non si era mai interessata in modo particolare a questi foglietti embrionali, nessuno aveva intuito la loro importanza e questa e' la causa del perché nessuno era riuscito ad applicare un sistema alle cause del cancro, e non solo del cancro, ma di tutte le affezioni che ci colpiscono nel nostro essere in relazione con un mondo che ci impegna. La 3^ legge di Hamer cioè "il sistema ontogenetico dei tumori e degli oncoequivalenti" classifica tutte le malattie secondo l’appartenenza ai foglietti embrionali, classificandole secondo la loro storia evolutiva o secondo i criteri dei vari foglietti embrionali, pero' Hamer era andato piu' a fondo nello studio appunto di tali foglietti embrionali ed era andato a scoprire che uno dei tre quello medio, detto mesoderma poteva suddividersi in due aree corrispondenti al cervelletto e al midollo cerebrale e li aveva rispettivamente definiti mesoderma antico, mesoderma recente, caratterizando anzi il papassaggio di appartenenza dal cosidetto palencefalo al cosidetto neoencefalo e quindi invertendo il tipo di reazione in caso di risposta al trauma. Si può costatare che le malattie che appartengono allo stesso foglietto embrionale presentano anche altre caratteristiche e particolarità comuni. Ad ognuno di questi foglietti embrionali appartiene una specifica zona del cervello, a causa dalla storia evolutiva, una particolare istologia, specifici microbi imparentati al foglietto embrionale e oltre a questo anche ogni cosiddetta malattia, meglio nominata da Hamer programma speciale biologico sensato della natura (SBS), secondo un senso biologico comprensibile alla luce dei parametri della storia evolutiva. Le cellule o gli organi che si sono evoluti dal foglietto embrionale interno hanno i relè, cioè i punti di comando dai quali vengono diretti, nella parte più antica del cervello. Anche lì troviamo una locazione sistematica che inizia dorsalmente a destra con le malattie della bocca, della cavità naso-laringea e prosegue in senso antiorario seguendo il tratto digerente per finire con il sigma e la vescica.
Dal punto di vista istologico, in queste zone, tutti i carcinomi sono adenocarcinomi senza eccezioni. Gli organi appartenenti a questo foglietto embrionale fanno in caso di cancro aumento cellulare con tumori compatti di tipo adenoidale, come per esempio nel fegato, nell’intestino, e nel polmone (a focolai rotondi).Tutte le cellule o gli organi che si sono sviluppati dal foglietto embrionale esterno hanno i loro relè nella corteccia cerebrale, la parte più giovane del nostro cervello e tutti loro fanno, in caso di cancro, diminuzione di cellule sotto forma di ulcere o diminuzione funzionale al livello organico, come per esempio nel diabete o nella paralisi.La grande scoperta di Hamer di aver scoperto nell'ambito del foglietto embrionale medio un gruppo più antico ed uno più giovane e' quindi di fondamentale importanza per capire l'andamento di una malattia Le cellule o gli organi appartenenti al gruppo più antico del foglietto embrionale medio, hanno i loro relè nel cervelletto, cioè appartengono al cervello antico e creano anche loro in caso di cancro tumori compatti di tipo adenoidale nella fase di conflitto attivo, per esempio nel seno, nei melanomi, nei mesoteliomi del pericardio, della pleura, e del peritoneo. Le cellule o gli organi appartenenti al gruppo più giovane del foglietto embrionale medio, hanno i loro relè nella sostanza bianca cerebrale e fanno, in caso di cancro, nella fase di conflitto attivo, necrosi o buchi nei tessuti, cioè diminuzione di cellule, per esempio nell’osso, nella milza, nel rene o nell’ovaio. La 4° legge di Hamer cioè "il sistema ontogenetico dei microbi", classifica i microbi secondo la loro appartenenza ai tre foglietti embrionali, in quanto ogni gruppo di organi correlato ad un dato foglietto embrionale si associa anche a microbi specifici per lo stesso foglietto embrionale. Insieme alla programmazione dei nostri organi da parte del nostro computer cervello sono stati programmati anche i nostri fedeli lavoratori specializzati: i microbi. Questo comporta che i microbi più antichi: funghi e micobatteri sono responsabili per l'endoderma ed in parte per il mesoderma del cervelletto, e in ogni caso solo per gli organi

Nessun commento:
Posta un commento