mercoledì 31 agosto 2022

MULTIUNIVERSI E SUPER ES

 

La teoria dei multiuniversi a rigore potrebbe essere una sorta di consuntivo del famoso integrale sui cammini di Richard Feynman ideato nel 1948 cioe’ parecchio prima che Hug Everett sviluppasse appunto la teoria  degli “universi paralleli” (1957)  e Bruce De Witt gli desse la sua veste definitiva  denominandola “interpretazione a molti mondi” (1973). In verita’ con queste due teorie interconnesse ci si rifa’ ancora piu’ indietro, dando anche una inusitata consistenza e promettenti  percorsi di indagine al concetto di collasso della funzione d’onda che occupo’ la ricerca di fisici del calibro di De Broglie, Dirac e soprattutto Erwin Schrodinger : il punto e’ che le regole della fisica quantistica rimangono invariate se durante un esperimento  il ruolo dell’osservatore e quello dell’oggetto osservato  vengono invertiti: ecco e’ proprio questa sorta di reversibilita’ che fa si che possa essere introdotto il concetto di simmetria, una simmetria che la si sperimenta continuamente nei fenomeni fisici, ma anche in quelli psicologici se si abbandona il punto di vista di una coscienza troppo condizionata dalla sua formazione, anzi origine, linguistica (vedi Jaynes piu’ volte citato e trattato in tutti gli articoli di questo blog) e dalla stratta aderenza alle regole della logica aristotelica.
Adottando un altro punto di vista, che in effetti e’ costretto dai metodi di sperimentazione della fisica quantistica, ecco tipo la doppia fenditura, il collasso della funzione d’onda, o l’integrale sui cammini , o approfondendo il termine inconscio della psicoanalisi, come ad esempio fa il cileno Ignacio Matte’ Blanco con la sua bi-logica e il suo inconscio come insiemi infiniti, ecco che perveniamo giustappunto alla concezione di piu’ mondi, piu’ universi, addirittura infiniti. Questa simmetria puo’ essere quindi collegata sia ai fenomeni fisici, sia ai fenomeni psichici, quando non ci si lascia irretire da schemi rigidi apparentemente scontati o ovvi, e la si ritrova un po’ dappertutto in natura : una palla ad esempio e’ simmetrica perche’ come la si giri, rimane sempre la stessa, ed e’ proprio questi tipo di relazione applicato all’inconscio consente di pervenire agli insiemi infiniti di Matte’ Blanco, che sono un po’ la stessa musica dei molti universi di Everett e De Witt. La relazione tra osservatore e osservato, così come l’analisi del fenomeno in se’ e’ anche alla base di esperienze mistiche e di tipo meditativo o sciamanico :
“l’inspirare e l’espirare considerando tutti i corpi”della Meditazione Vipassana, i koan dello Zen, l’ascendere del serpente della Kundalini, sono tutti tipi di esperienza altra , cui in effetti l’approccio forzatamente un po’ troppo scientifico di Freud, offre l’opportunita’ di sondare nuove possibilita’. In tutte queste possibilita’ l’osservatore (che e’ solo uno degli infiniti cammini di Feynman, o anche uno degli insiemi di Matte’ Blanco) si accorge di se’ e se rinuncia al suo individualismo coscienziale,
 diventa parte dell’oggetto osservato  e si scompone in un numero infinito di possibilita’ diverse, ciascuna delle quali si manifesta nello stesso istante, e sono possibilita’ tutte presenti e reali che esistono nella serie infinita dei mondi o universi  paralleli. E’ comunque su tale base  che in un qualsiasi momento noi osservatori e osservati  facciamo collassare  tutti gli altri mondi  che emergono focalizzando una data esperienza.

 

 

sabato 27 agosto 2022

LA FLUSSIONE DELLA PIZZICA

 

Mi affascina la danza, ma debbo ammettere: la associo inevitabilmente al femminile, al corpo femminile: i capelli lunghi sciolti sulle spalle che ondeggiano seguendo il ritmo della musica e partecipano colle altre parti del corpo ai movimenti della danza; sono in verita’ i capelli e i piedi, le estremita’ che alla fin fine conducono questo coinvolgente gioco: quindi non e’ tanto una percezione in soggettiva, che riguarda noi stessi, ma e’ trasferita sull’altro (pardon sull’altra) Diciamo che un npo’ tutte le danze partecipano, o meglio fanno partecipare di questa sensazione: il tango, la baciata, il Paso doble, il valzer, ah! il caro vecchio valzer col suo bel Danubio blu , pero’ nella fattispecie della sensazione del coinvolgimento partecipe, forse la danza che maggiormente coinvolge occhio, cervello e anache il cuore, e’ la taranta o pizzica, dove l’elemento piedi gioca una parte di primaria importanza, piedi nudi che si muovono sinuosamente in una sorta di frenesia accelerata (non a caso il nome taranta viene dal morso della tarantola che un tempo si diceva generasse appunto una sorta di frenesia), cui nella contestualita’ del ballo si aggiunge questa volta un elemento esterno oltre la musica, una sciarpa di solito rossa che la ballerina di turno muovera’ sempre con consumata abilita’ e il trasferimento su di essa della sensualita’ che il corpo con le sue estremita’, i capelli e soprattutto i piedi nudi che si muovono sul terreno, trasmettono all’intero contesto, di cui fortunosamente e con grande piacere anche noi facciamo parte “inspirero’ considerando tutti i corpi, espirero’ considerando tutti i corpi” dice il ritornello della Meditazione Vipassana, ma qui la meditazione e’ accelerata e tutti corpi sono coinvolti nel movimento: la ballerina con i suoi capelli, i suoi piedi, i gesti e la sciarpa, quindi la musica, il contesto, gli altri ballerini, il pubblico.  A questo punto proprio come faccio in numerose attivita' che comportano un 

Ballerina di pizzica 
 apprendimento di nuove sequenze: imparare ad andare in bicicletta, esercitarmi sulle parallele per pervenire a tempi di kippe, sciare sulla neve, nuotare, comincio a contare i passi che vado facendo giustappunto per apprendere qualcosa di nuovo, questo contare all’inizio mi aiuta, mi ricorda il percorso che debbo seguire, uno, due, tre, avanti, quattro indietro, cinque di lato , ma poi ad un certo punto tutti questi numeri perdono di importanza, non li conto piu’ sono immerso nel movimento e solo allora mi accorgo che sto ballando, come la bella ragazza della pizzica, capelli, piedi, sciarpa, musica e movimento, non piu’ singoli passi, ma un flusso come quello di un’onda ….ecco da questo comincio a percepire perche’ sono state così importanti le equazioni d’onda studiate da De Broglie, da Dirac, da Schrodinger in fisica quantistica: siamo passati da uno stato di uno due tre punti successivi ad un flusso ed ecco, diciamolo pure …stiamo ballando. I numeri, il contare sono simili alla coscienza, ovvero quell’analogo io che ci mette in corrispondenza con il nostro ambiente, servono per stabilire un percorso di apprendimento, ma prima li lasciamo e facciamo fare al nostro inconscio, prima entreremo nel flusso e faremo parte di una nuova modalita’ di azione.arola calcolo deriva dal latino e si riferisce ad una piccola pietra che fin dai primordi della nostra civilta’ serviva per contrassegnare una numerazione di elementi, se pero’ alla parola calcolo ci aggiungo il termine infinitesimale ecco che non mi ritrovo piu’ ad enumerare ciottoli che mi scandiscono un percorso, ma passo ad un altro livello di percezione, entro a far parte di un flusso: come ho gia’ citato in altri articoli su questo stesso Blog, furono soprattutto Leibniz e Newton che definirono il concetto stesso di Calcolo infinitesimale” ovvero arrivare alla comprensione di cosa succede in termini matematici quando si passa dal moto di tra due e piu’ punti al movimento fluido di un flusso, in termini pragmatici quando si cessa di contare passi e si entra nel ballo. E’ questo il senso del calcolo infinitesimale. che ci da' il senso di un diverso mondo dove non esistono piu' punti, ma solo flussi e proprio i due inventori del calcolo infinitesimale chiamarono questo movimento fluido che non misurava piu' il movimento tra i punti, ma solo
la velocita' in un punto "flussione" , termine che successivamente fu cambiato in "derivata", ma il senso non cambia: la flussione, evolutasi in derivata rappresenta sempre il il grado di cambiamento di qualcosa (ad es. la distanza) in un dato punto , rispetto a qualcos'altro (ad es. il tempo); la consapevolezza di essere parte di unflusso , simboleggiata nel calcolo infinitesimale dalla flussione o derivata, coglie con precisione quella consapevolezza quasi mai conscia di essere appunto entrati in un flusso e quindi di cominciare a ballare

sabato 20 agosto 2022

COPIONI IN MUSICA

 

Sembrerebbe proprio che la truffa, la manipolazione di fatti e dati non sia una peculiarità solo delle classi al potere e della moderna informazione di massa. E' Stata sempre molto utilizzata ad esempio nella composizione di canti, musiche, di cui forse uno degli esempi piu' eclatanti e' il falso di "Bella Ciao" come canzone simbolo della Resistenza  messo in atto nel lontano 1964 al Festival dei Due mondi di Spoleto, dal Nuovo Canzoniere Italiano in correlazione ad un altro falso quello della canzone di protesta della guerra 1915-18 previa la musica e parole decisamente "costruite a tavolino " della crudissima "Gorizia tu sei maledetta" C'è da dire che la vicenda di Bella Ciao sia stata però alquanto più "di successo"  per cui le versioni sulla sua origine, siano state più oggetto di diverse attribuzioni. Una  versione  decisamente fantasiosa è quella dell’adattamento elaborato nel 1888 dal famoso agente segreto del Risorgimento Costantino Nigra come ballata delle mondariso (“Alla mattina appena alzata / o bella ciao o bella ciao ciao ciao / alla mattina appena alzata / laggiù in risaia debbo andar”). Ammessa la genuinità dell’elaborazione di fine Ottocento dovremmo scoprire dove Costantino Nigra aveva ascoltato la musica che ispirò la sua ballata per le mondariso. Le ipotesi sono diverse, ma nessuna convince in pieno: Nigra era un giramondo, si sa fu assieme alla Contessa di Castiglione inviato da Napoleone III per convincerlo a entrare in guerra in favore del Piemonte, fu quindi  ambasciatore a Parigi, San Pietroburgo, Londra e Vienna, un uomo decisamente "per tutte le stagioni" per cui niente di strano che oramai vecchio si sia messo a rielaborare non solo storie ma anche musichette. Abbiamo detto della, non solo consacrazione, ma addirittura prima  rappresentazione della canzone nel 1964 grazie allo spettacolo Bella ciao con il Nuovo canzoniere italiano sul palco del Festival di Spoleto sponsorizzato dall’editore e discografico Nanni Ricordi, ma come detto di versioni ce ne sono altre. Un’altra indagine di musicologi aveva in seguito individuato una fonte originaria precedente, non più emiliana bensì abruzzese, un coro germogliato sul massiccio montuoso della Majella. Ora in un saggio pubblicato da Castelvecchi “Bella ciao, la storia definitiva della canzone partigiana che dalle Marche ha conquistato il mondo”, il ricercatore maceratese Ruggero Giacomini mostrò una lettera datata 1946 che cita Bella ciao come canto dei partigiani della Brigata Garibaldi accampati sul monte San Vicino. Chi si aspettava un sussulto d’orgoglio marchigiano è rimasto sorpreso dalla fulminea replica di Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Macerata, che ancora prima dell’uscita del libro ha commentato dalle colonne de Il Resto del Carlino: “Un solo documento non è sufficiente per avere garanzie storiche. Come studiosa andrei cauta ad affermare che la canzone Bella ciao sia nata nel Maceratese” confutando l’anticipazione del concittadino ricercatore. Majella e Reggio Emilia restano pertanto in gioco per l’origine delle parole “oh partigiano portami via”. La genesi della struttura musicale del brano è ancora più confusa: forse ispirata alla filastrocca trentina per bimbi La me nòna l’è vecchierella, forse alla nenia piemontese La daré d’côla môntagna ereditata da un canto francese del Cinquecento. Un altro tassello arriva dalla ricerca divulgata negli anni Duemila dall’ingegnere fiorentino Fausto Giovannardi: la musica di Bella ciao è molto simile a quella di Oi Oi di Koilen, una melodia yiddish registrata dal fisarmonicista di origini ucraine Mishka Ziganoff nel 1919 a New York.


La forma ritmica di 
Bella ciao si sposa in effetti alla perfezione con il klezmer, il genere musicale degli ebrei dell’Est Europa: persino in Hava Nagila (in italiano Rallegriamoci) la più nota tra le canzoni popolari ebraiche, si colgono analogie armoniche con Bella ciao. . La Bella ciao arrivata a noi, come la maggioranza degli inni, tanto vale andrebbe forse risolutivamente attribuita a Omero, che ha ideato i primi
poemi, scritti in una lingua che possiamo comprendere senza  lasciarci fuorviare da interpretazioni  alla "test di Roschach"  messo in atto per opere precedenti di cui le forzature, come giustamente osserva Julian Jaynes nel suo libro "il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza" non consentono di fare un distinguo tra realtà e fantasia. Tanto vale, insomma, riferirci ad un inequivocabile archè, così per uno scritto, quanto per una musica, che tra l'altro non può essere oggetto di verifica,  ovvero ad una sorta di  tradizione popolare, con i contributi di tanti che hanno tramandato e aggiornato melodia, armonia, ritmo e testo, quindi non solo emiliani, abruzzesi e marchigiani e neppure un Costantino Nigra e magari una qualche associazione tra Elena e la Contessa di Castiglione, che però al noto funzionario era sfuggita. Comunque non e' solo per Bella Ciao e con meno enfasi per Gorizia tu sei maledetta, che la diatriba si applica alle canzoni, prendiamo il celeberrimo 
Bandiera rossa: anche per il canto dei lavoratori si narra di complesse trasformazioni: ideata nei primi dell’Ottocento come aria popolare lombarda Ven chi Nineta sotto l’ombrelin, divenne cinquant’anni dopo canto repubblicano (“Avanti popolo con la riscossa / bandiera rossa, bandiera rossa/ bandiera rossa la trionferà / viva la repubblica e la libertà”). Risale al 1908 la versione socialista di Carlo Tuzzi che dopo la rivoluzione bolscevica, con nuove variazioni al testo, diventò il più ricorrente inno ufficiale del Partito comunista italiano (“Avanti o popolo, alla riscossa / bandiera rossa, bandiera rossa / bandiera rossa la trionferà / Evviva Lenin, la pace e la libertà”). La stessa confusione per le origini degli inni della sinistra, la ritroviamo in quelli della destra. Giovinezza l’inno caro a Benito Mussolini non era nato per il Regime. Bensì era stato composto da Giuseppe De Blanc nel 1909 per una cena di laureandi del Politecnico di Torino, con le parole di Nino Oxilia, l’autore che con Camasio avrebbe poi scritto la commedia Addio giovinezza, e cominciava con le parole “Son finiti i giorni lieti”.
Poi gli Alpini nella guerra 1915-18 avevano portato il brano in trincea, galeotto l'autore originario Giuseppe De Blanc richiamato alle armi come ufficiale del 5° alpini, dove un suo comandante il Capitano Corrado Venini, appassionato di composizioni musicali ne aveva fatto l'inno della compagnia alpini sciatori del btg. Vestone Fu soltanto qualche anno dopo che 
Giovinezza, il cui refrain era rimasto sempre uguale (“Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza”), divenne con le nuove parole iniziali di Salvator Gotta, “Salve o popolo di eroi”, l’inno ufficiale del fascismo. La musica di Giovinezza, caduto da tempo il regime, fu copiata sfacciatamente nell’America del Sud e registrata su disco come pezzo sinfonico col titolo Casamento Maroto – Marcia brasileira. L’autore De Blanc dovette intraprendere una causa internazionale di plagio per riottenerne i diritti. Di procedimenti giudiziari, per contraffazione e illeciti vari, fu bersagliata soprattutto Faccetta nera, la canzone più famosa del Ventennio, interpretata da Carlo Buti con il testo del poeta Renato Micheli.

Le grane maggiori toccarono all’autore della musica, il maestro palermitano Mario Ruccione compositore di altre famose marce di regime come 
La sagra di Giarabub e Camerata Richard, sempre affidate alla stabile intonazione di Buti, ma anche di brani delicati e longevi come Vecchia Roma e Serenata celeste. A denunciare Ruccione per plagio furono Vincenzo Raimondi, un musicista dilettante e l’attore Gustavo Cacini “un comico poveraccio d’avanspettacolo con arie da Giggi er bullo” lo ricordò nella sua autobiografia l’attore Paolo Stoppa. I querelanti chiesero al pretore di Roma il sequestro conservativo della canzone dimostrando che la frase musicale “Faccetta nera – bella abissina – aspetta e spera che già l’ora s’avvicina” risultava identica a quella di un loro lavoro precedente, intitolato La vita è comica, che recitava “La vita è comica – presa sul serio – perciò prendiamola davver poco sul serio! – La vita è comica – ognun lo sa – perciò prendiamola davver come ci va”. Il magistrato accolse il ricorso e i nomi di Cacini e Raimondi vennero aggiunti nei crediti del brano accanto a quello di Renato Micheli. Scomparve in molti bollettini il nome di Ruccione seppure nella memoria di tutti è rimasto l’unico vero autore dell’inno dell’Italia coloniale. Altri ancora in seguito avanzarono pretese riguardo alla paternità del brano, come Giulio Razzi, dirigente dei programmi della Rai del dopoguerra, o tentarono di contrastarne la proprietà editoriale. La confusione all’origine degli inni sociali non dispensa gli inni religiosi. Il motivo natalizio che tutti almeno una volta abbiamo intonato, Tu scendi dalle stelle, è un plagio. Prima metà del Settecento: i compositori contendenti erano entrambi prelati. Uno vescovo di Tropea, monsignor Felice de Paù, il quale dette origine a La Pastorella terlizzese come canto religioso della novena di Natale. L’altro, il monsignore napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, che si attribuì nello stesso periodo un’identica melodia con un testo in partenopeo e il titolo Quanno nascette Ninno, poi pubblicata in italiano come Tu scendi dalle stelle. Gli studiosi impegnati nel confronto tra le due opere, sembrano concordare per la paternità pugliese. Ma si avverte un problema di fondo: i periti a loro volta appartengono a ordini religiosi. Monsignor de’ Liguori già vescovo della diocesi di Sant’Agata de’ Goti, nel 1839 è stato canonizzato e in seguito proclamato dottore della Chiesa, nonché patrono dei confessori e dei giureconsulti. È dunque comprensibile il disagio per un ecclesiastico di affibbiare la patente di plagiario a un santo, tanto più se patrono degli avvocati.

TERRA-MARE : SCHMITT CON JAYNES

  Terra e Mare , proprio oggi che la tensione tra l'ultima vera potenza di terra la Russia e la naturale  erede della tradizione di mare...